Presentazione del corso
La forte evoluzione del contesto economico sollecita oggi i privati a un atteggiamento dinamico nei confronti delle proprie risorse personali, maggiormente attento a un uso efficiente delle medesime. In tale quadro, si assiste a una parallela evoluzione di categorie giuridiche tradizionali, da sempre utilizzate dagli operatori e adesso poste di fronte a un’istanza di aggiornamento. Tra queste quella del patrimonio, non più concepito come statico presupposto della legittimazione all’agire dei privati, normativamente previsto a garanzia del comportamento responsabile nel contesto sociale, ma pure come strumento, positivamente suscettibile di utilizzo efficiente in vista del migliore sfruttamento delle risorse economiche concretamente disponibili. Ne segue l’estendersi degli spazi di azione dell’autonomia privata in tale ambito e la conseguente diffusione di figure giuridiche di provenienza esterna o del tutto nuove, quali centralmente il trust e la destinazione patrimoniale. Si delinea, inoltre, ulteriormente, la necessità dell’operatore di comprendere al meglio tali figure verificandone caratteri e limiti, anche in confronto con altre più vicine alla nostra esperienza.
Il corso affronta tale tematica avendo di mira però un obiettivo eminentemente pratico, e cioè di fornire ai professionisti le basi per conoscere e approfondire gli strumenti sopra menzionati, in relazione ad alcuni tra i principali contesti applicativi che li riguardano. In tale prospettiva, una parte importante dell’approfondimento è dedicata all’organizzazione d’impresa e dunque all’ambito dei rapporti tra la destinazione patrimoniale e il diritto societario.
Nel dettaglio, un primo modulo è dedicato in sé al trust, trattandosi di un istituto ancora poco conosciuto a molti e che pur tuttavia ha già conosciuto un’importante diffusione: sì che è già possibile offrire all’operatore, alla stregua di una imponente giurisprudenza sul tema, primi importanti riferimenti per un valido seppur controllato utilizzo. Gli altri quattro moduli sono invece relativi ad ambiti rispetto ai quali l’ordinamento da lungo tempo già prevede speciali importanti istituti, i quali vengono a conoscere pertanto oggi la “concorrenza” di nuove più flessibili figure dell’autonomia: evidenziandosi l’opportunità di un concreto confronto che segnali rispettivi pregi e difetti. Gli ambiti in discussione qui esaminati sono: il soddisfacimento dei bisogni della famiglia; la realizzazione di scopi di interesse sociale; la realizzazione dell’attività d’impresa, in sede ordinaria e in contesto di crisi; la conferma della destinazione patrimoniale all’attività di impresa in occasione del “passaggio generazionale”.
Anche in considerazione di una parte dei contenuti trattati, il corso è organizzato dall’Associazione Francesco Realmonte Onlus - attiva oltre nel settore della diretta realizzazione di iniziative sociali nell’ambito della formazione giuridica – insieme a UBI Banca, nonché diretto dal Prof. Enrico Ginevra, Ordinario di Diritto commerciale e docente di Trust Law presso l’Università degli Studi di Bergamo (Ente che ha pure patrocinato l’iniziativa), con la collaborazione del dott. Massimo Lodi, Direttore generale di Ubi Trustee S.A. Le lezioni sono affidate, oltre che agli stessi Enrico Ginevra e Massimo Lodi, ad altri professori e a professionisti altamente specializzati nella materia trattata.
Programma
1° incontro
mercoledì 1 giugno 2016 ore 14.30 – 18.30
Il trust
- Fattispecie/caratteri essenziali/finalità
Prof. Enrico Ginevra (Ordinario di Diritto Commerciale e docente di Trust Law nell’Università degli Studi di Bergamo)
- Il trust nell’ordinamento di origine. Profili generali di disciplina
Prof. Enrico Ginevra
- Il trust internazionale. I presupposti del riconoscimento. Il trust “interno” e i limiti di validità
Prof. Enrico Ginevra - Avv. Martina Paiardini (Wealth Management Advisor, Studio Legale Scala, Milano)
- Profili tributari generali
Prof. Gianluigi Bizioli – (Professore Associato di Diritto Tributario e docente di International and EU Tax Law nell’Università degli Studi di Bergamo)
2° incontro
giovedì 9 giugno 2016 ore 14.30 – 18.30
Gli strumenti di salvaguardia della destinazione del patrimonio ai bisogni della famiglia
- Gli strumenti tradizionali. Il fondo patrimoniale
Dott. Ernesto Sico (Notaio in Bergamo)
- Gli strumenti finanziari. Le polizze
Dott. Massimo Lodi (Direttore Generale UBI Trustee SA)
- Gli strumenti fiduciari. Mandato fiduciario e trust. La destinazione patrimoniale
Prof. Enrico Ginevra
- Strumenti di protezione e garanzia patrimoniale. Azione revocatoria e azioni esecutive
Avv. Martina Paiardini (Wealth Management Advisor, Studio Legale Scala, Milano)
3° incontro
mercoledì 15 giugno 2016 ore 14.30 – 18.30
Gli strumenti di salvaguardia della destinazione del patrimonio a utilità sociali
- Gli strumenti tradizionali. La fondazione
Dott. Giuseppe giordano (Notaio in Milano)
- I nuovi strumenti. Trust e destinazione. Il trust istituito dagli enti sociali
Dott. Massimo Lodi - Dott. Giuseppe giordano
- Il trust per l’assistenza a soggetti deboli o incapaci
Dott. Massimo Lodi - Dott. Giuseppe giordano
- Profili tributari
Dott. Marco Salvatore (Presidente della Commissione Strumenti di Protezione Patrimoniale e della Commissione Trust dell’ODCEC di Milano)
4° incontro
mercoledì 22 giugno 2016 ore 14.30 – 18.30
Destinazione patrimoniale e governance d’impresa
- Gli strumenti tradizionali di stabilizzazione di assetti e governance d’impresa. I patti parasociali e il problema della loro coercibilità
Prof. Giuseppe Benedetto Portale (Professore Emerito di Diritto Commerciale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
- Segue. Gli strumenti statutari: limiti al trasferimento di partecipazioni e diritti particolari
Dott. Armando Santus (Notaio in Bergamo)
- Segue. Gli istituti fiduciari. Il trust. La società con partecipazioni fiduciarie
Prof. Enrico Ginevra (Ordinario di Diritto Commerciale e docente di Trust Law nell’Università degli Studi di Bergamo)
- Destinazione patrimoniale e organizzazione dell’impresa in crisi. Il trust liquidatorio e concordatario
Prof. Enrico Ginevra
5° incontro
mercoledì 29 giugno 2016 ore 14.30 – 18.30
Destinazione del patrimonio e disciplina successoria
- Autonomia destinatoria e vincoli. I patti successori. La legittima
Dott. Giuseppe Giordano (Notaio in Milano)
- Testamento e istituti alternativi. Fondazioni, destinazione, trust
Dott. Giuseppe Giordano – Dott. Massimo Lodi (Direttore Generale UBI Trustee SA)
- Il problema della successione nell’impresa. I patti di famiglia
Dott. Giuseppe Giordano
- Successione generazionale e istituti fiduciari. Passaggio generazionale e trust
Dott. Giuseppe Giordano – Dott. Massimo Lodi
Destinatari
Il corso è destinato all’aggiornamento professionale di Notai, Dottori commercialisti e Avvocati.
Obiettivi
Studio e approfondimento della materia degli strumenti di salvaguardia della speciale destinazione di risorse patrimoniali a particolari obbiettivi, con centrale approfondimento dell’istituto del Trust.
Contenuti
Lezioni frontali sui temi dettagliati nel programma, con illustrazione e distribuzione di materiali.
Scarica la scheda da iscrizione ›
Invia la scheda di iscrizione a formazione@francescorealmonte.it .